OPEN AIR MUSEUM a Cernusco , fra poco l’inaugurazione

Cernusco sN, Ottobre 2021

Open Air Museum , Museo all’aperto:
” … Cernusco e un po’ più in là:

un’ idea di Coloresperanza nata qualche anno fà, entrata ora nella fase conclusiva della sua realizzazione:

un luogo della cultura facilmente fruibile da chiunque, in ogni momento, che si può incontrare in modo fortuito o perche’ voluto, al centro della città, piacevole da vedersi per adulti e bambini.

Il muralecostituito da 23 quadri si sviluppa per oltre 100 metri:
realizzato in una strada centrale della città , diventa  l’ occasione per un viaggio speciale nel tempo e nello spazio.

E’ costituito da tre parti:

– la parte più vicina a noi, al nostro vissuto quotidiano, Cernusco: guidati dalla storia e dalle tradizionisi incontrano alcuni  suoi monumenti, il Naviglio, il baco da seta, gli animali, le coltivazioni, le cascine, la cultura, lo sport, la solidarietà.

– oltre la città, un po’ piu’ in là, in ambito internazionale: ai due lati estremi del muro vi sono volti di donne che si sono battute per i diritti, l’ambiente, la scienza e la giustizia nel mondo, ciascuno associato ad un fiore.

– e ancora un po’ piu’ in là, oltre il Pianeta: il quadro centrale, che raffigura il Sistema Solare coi pianeti Mercurio Venere Terra e la sonda spaziale Pioneer (lanciata nel 1972, con a bordo il messaggio di amicizia per eventuali civiltà nello spazio), suscita umiltà, ammirazione e domande a cui ognuno potrà cercare una sua risposta:
Chi e’ l’Uomo
, fatto si di intelligenza, di fantasia, di valori, di amore ma pur infinitamente piccolo rispetto alla vastità e al mistero dell’Universo? 
da dove veniamo? dove andiamo? perché?

Sui pilastri dei quadri del murale e’ presente la TARGA che riporta il titolo del quadro, chi e cosa vi e’ raffigurato e alcune curiosità storiche relative ( l’anno di costruzione del monumento, chi lo ha realizzato, chi e’ il personaggio, la sua storia personale ecc), diventa pertanto l’occasione di acquisire informazioni ma anche di appagare stimolare nuove curiosità.

Attraverso il QR code, e’ possibile collegarsi direttamente, tramite il cellulare, al sito di Coloresperanza per l’approfondimento delle informazioni e dove presto sarà reso disponibile anche un audio costituito da una voce narrante con sottofondo sonoro realizzato da artisti del territorio.
Mentre si cammina sarà possibile quindi, oltre che osservare i vari quadri, ascoltare la colonna sonora col commento.

Associato al murale, Coloresperanza ha pensato a un libro di favole, a cura di autori internazionali, dove ogni favola e’ dedicata a ciascuna delle figure femminili del murale.
Il titolo del libro è “Donne favolose”.
L’associazione lo donerà alle classi elementari delle scuole di Cernusco.

Un’ attenzione particolare ai bambini:

nei vari quadri del murale sono stati «nascosti» degli animali grandi e  piccoli, quale esempio di quanta diversità e bellezza esiste sulla Terra, in modo che i più piccoli possano divertirsi a scoprirli.

Il murale e’ stato realizzato grazie all’opera volontaria di giovani artisti, cittadini, adolescenti , bambini e associazioni sociali.

Museo all’aperto ” … Cernusco e un po’ piu’ in là:
un’ opportunità offerta a tutti gli abitanti
della città e non solo.

Poeti milanesi raccontati dal prof. Mauro Raimondi

Cernusco-Aprile 2021: on-line, tre poeti milanesi raccontati dal prof Mauro Raimondi :
Carlo Porta ,
Delio Tessa,
Franco Loi

Per i VIDEO clicca qui

Categorie:CULTURA, MILANO

Cascine di Cernusco: un patrimonio da scoprire.

ALLA SCOPERTA DELLE CASCINE

DI CERNUSCO SUL NAVIGLIO

di Elisabetta Ferrario e Mauro Raimondi.

Un libro da non perdere.

Clicca qui per la mappa delle Cascine di Cernusco sN.

( disponibile anche presso la libreria del Naviglio, a Cernusco sN)

Categorie:Ambiente

2021 Come valorizzare questo tempo di “epidemia”: Link utili per visitare gratuitamente ON-LINE Musei , vedere FILM d’epoca , ascoltare commedie radiofoniche e molto altro

18 aprile 2021 Commenti disabilitati

Clicca qui per accedere all pagina dei link.

Qui trovi centinaia di link utili per:

– visitare gratuitamente Musei
– vedere film d’epoca
– sentire commedie radiofoniche
– leggere ebook
e molto altro.

Categorie:Ambiente

2021: nuovo bosco a Ronco , Cernusco sN, un’ opportunità per le nuove generazioni.

28 marzo 2021 Commenti disabilitati

Nuovo Bosco di Ronco ,
ubicato al confine fra Cernusco sN e Bussero ( zona verde evidenziata),

( per accedervi: in fondo a destra di via 1° maggio , di Bussero)

Sono molti i tipi di albero piantati , in modo da favorire la diversità Alcuni alberi hanno già le foglie tra i quali si possono riconoscere i carpini.

Sono stati piantumati circa 200 alberi e, sotto i cavi dell’alta tensione , cespugli.

Le piante nei primi due anni si piantumazione hanno bisogno di essere seguite e bagnate.
Puo’ essere una opportunità concreta per trasmettere l’amore della Natura ai ragazzi.
Potrebbero appassionarsi, prendersene cura, basterà accompagnarli con qualche tanica di acqua.

Impareranno ad amarlo e fra vent’anni potranno dire ai loro figli:
“Ho aiutato anch’io a far crescere questo Bosco!”

Categorie:Ambiente

Tre incontri sul CLIMA che CAMBIA !

Categorie:Ambiente

PLIS- Parco est delle cave

Parco Locale d’ Interesse Sovracomunale (PLIS)
Il Parco è situato nel territorio della Città Metropolitana.
(PLIS area verde chiaro della piantina)

Due ambiti di rilevanza paesistica, sei specchi d’acqua e diverse cascine con presenze di architetture religiose (Cascina Increa con Villa Tizzoni-Ottolini).

Comuni che la compongono: Brugherio (MB), Carugate (MI), Cernusco sul Naviglio (MI), Cologno Monzese (MI), Vimodrone (MI)

Superficie attuale: 563 ettari (limitatamente alla Città Metropolitana di Milano)

Clicca qui per saperne di piu’
Clicca qui per la piantina

Categorie:Ambiente

Proposte interessanti per micro turismo in Lombardia

Segnaliamo un sito interessante per le gite in Lombardia, di un giorno.

clicca qui : https://associazione.giteinlombardia.it/

Categorie:Ambiente

Viaggio nell’infinitamente piccolo e nell’infinitamente grande

Viaggio nell’infinitamente piccolo e nell’infinitamente grande:
ogni 10 secondi le immagini si rimpiccioliscono di un valore 10 poi si ingrandiscono di un valore 10.

Per riflettere , un libro interessante :
Dove sono tutti quanti?” , di Amedeo Balbi, Rizzoli.
Siamo soli nell’Universo?
Un appassionante viaggio nell’infinità dell’Universo.

Categorie:Ambiente

Rapporto 2020 sulla Immigrazione

Documento interessante.
Clicca qui per leggere il RAPPORTO IMMIGRAZIONE CARITAS MIGRANTES 2020 . della Caritas e Migrantes

 

 

 

 

 

 

Indice del documento

Leggi tutto…

Categorie:Ambiente

La lenta scomparsa delle api

La lenta scomparsa delle api ( articolo)

Si parla ormai da alcuni anni dello spopolamento della api per la funzione di insetti impollinatori che ricoprono, in realta’ tutti gli insetti impollinatori stanno avendo questo problema , bombi, farfalle, varie specie di api e vespe, responsabili del 75% della produzione agricola per l’alimentazione.
Questa moria ha un nome, Sindrome di Spopolamento degli Alveari ( CCD) 
In Italia la Coldiretti ha dichiarato che nel 2007 c’è stato un calo di 200.000 da alveari.
In Cina nel periodo del boom economico e a causa dell’ inquinamento da carbone c’è stata una perdita di api del 95%.
Negli USA la popolazione delle api è calata del 90% negli ultimi 20 anni e dal 2016 le api sono ufficialmente a rischio inserando 7 specie  nella lista della fauna che merita una speciale protezione, in base al rapporto  “Endangers Species Act”, lo ha fatto sapere l’Ente governativoUS Fish and Wildlife Service”.
349 specie autoctone sono a rischio, ed altre 794 sono dichiarate in declino. Si tratta dei risultati sul controllo delle 4337 specie negli USA ed Hawaii.
Le cause di questa situazione sono:
Cambiamenti climatici
Perdita habitat naturali
Abuso pesticidi,
urbanizzazione,
parassiti e malattie diffuse dalla globalizzazione.

Il cambiamento climatico ha cambiato il ritmo di alternanza delle stagioni, creando gravi problemi alle api in particolare, l’uscita anticipata dalle arnie rende più difficile per loro trovare il cibo.

Leggi tutto…

Lago Gabbana, Vimodrone

foto del 1975 ( zona Gaggiolo)

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

foto ai nostri giorni ( 2019)

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Categorie:Ecologia

Salvare il pianeta: siamo ancora in tempo?

 

 

Categorie:Ambiente, Idee

Tempo di Cultura: dal 18 febbraio 2019 , Libreria del Naviglio, Cernusco

Categorie:Eventi

Sabato 19 gennaio 2019, spettacolo teatrale, ingresso libero, da non perdere

scarica locandina dello spettacolo 

La conoscenza ci rende liberi dalla rabbia, dalla paura, dal pregiudizio !

 

Categorie:Eventi, Idee, Sociale

2018 Coloresperanza ricostruisce due case in Salcedo dopo l’uragano dello scorso settembre (Repubblica Dominicana)

3 marzo 2018 : Si sono finalmente conclusi i lavori nella casa di Rosalba e Rafael.
A causa delle piogge incessanti qui a Salcedo, la ricostruzione e’ durata piú del dovuto, ma finalmente la settimana scorsa, si e’ riusciti a dare l’ultima mano di pittura alle pareti esterne della casa.

Come si puó vedere dall’immagine, si e’ deciso di non ricostruire la casa su due piani, ma di occupare un po’ piú di terreno e creare un unico piano, piú ampio.
Ho incontrato Rosalba e mi ha raccontato che in questi giorni stanno procedendo con l’installazione della línea elettrica e, successivamente, con il trasloco dei mobili.
In queste settimane Rosalba e’ stata eletta come portavoce di un gruppo di donne della Mercedes che, d’ora in poi, si riunirá periodicamente per proporre  attivitá e iniziative rivolte al benessere della donna e della comunitá.
 Coloresperanza a.p.s.  con sede a Cernusco sN

 

Categorie:Ambiente

Tesori della Martesana: 06 Aprile 2017, Cernusco invasa dai turisti !

Oggi, Giovedi 06 04 2017, gran giorno per Cernusco : tre gruppi turistici, fra di loro indipendenti, provenienti da Milano e Cassano hanno percorso le vie di Cernusco guidati alla scoperta dei “Tesori della  MARTESANA“. I gruppi , alcuni giunti in metro, altri in pullman , altri a piedi lungo il Naviglio, hanno potuto apprezzare le bellezze della città : il parco Comi , vicino alla fermata metropolitana  all’Info Point della Pro Loco, il santuario di Santa Maria , l’Oasi di preghiera con l’ulivo proveniente dalla Palestina, il parco antestante la villa Uboldo conprensivo del laghetto  , la grotta del  Tempio della della Notte , le sale aperte per l’occasione della villa Uboldo, le tre piazze , in comune Villa Greppi sono stati ricevuti dal sindaco e potuto ammirare la pala restaurata di Villa Alari , Villa Alari ed infine pranzo alla Cascina Nibai.

Cernusco , cuore della Martesana, città di turismo?  E perche’ no?

 

Categorie:Ambiente, Eventi

sabato 11 marzo 2017 : mostra “il cammino delle donne” , info point Proloco, Cernusco sN

cernusco-il-cammino-delle-donne

Categorie:Eventi

Corso di Dinamica Mentale

venedi 17 – sabto 18 – domenica 19

Febbraio 2017

Corso di Dinamica Mentale

dinamica

Categorie:Ambiente

Sabato 17 dicembre 2016 Natale Solidale in Filanda Cernusco

2016-natale-solidale-a-cernusco

Categorie:Ambiente

Concerto per un amico, 5 Maggio 2016 , Cernusco , all’Agorà

silvano

Giovedi 5 maggio 2016

teatro Agorà ,Cernusco sN

 ore 20,45

concerto di 5 gruppi di Cernusco e Carugate ,

un modo per ricordare l’amico scomparso attraverso le canzoni dagli anni 60 ad oggi .

ingresso libero

Categorie:Ambiente

Vivere rilassati e’ meglio, 2 febbraio 2016

Vivere rilassati Volantino A4-page-001

 

 

 

” Vivere rilassati e’ meglio ”
 serata culturale gratuita

2 febbraio 2016

Centro Giovanile , via Petrocchi
ore20.30
Osio Sotto (BG)

 

Categorie:Eventi, Proposte

Sette frasi per vivere meglio

felicità

  Sette frasi per vivere meglio :

-Sii felice perché qualsiasi luogo è qui e qualsiasi momento è adesso.
-Il dolore è inevitabile, la sofferenza opzionale.
-Prenditi cura del tuo corpo così come della tua mente, perché tutto è una cosa sola.
 -Molto meglio mettersi le pantofole che ricoprire di tappeti tutto il mondo.
-Non affliggere gli altri con ciò che causa dolore a te stesso.
 -Non è più ricco colui che possiede di più, ma colui che necessita di meno.
 -Per comprendere tutto, è necessario dimenticare tutto.

—————————————————————————————————————————————

Sii felice perché qualsiasi luogo è qui e qualsiasi momento è adesso.
Siamo soliti pensare al passato oppure essere eccessivamente preoccupati per il futuro. Questo ci porta a non vivere il momento presente mentre le nostre vite vanno avanti senza che ne siamo coscienti. Il buddismo ci insegna il “qui” ed “ora”. Dobbiamo imparare, quindi, ad essere pienamente presenti, a godere di qualsiasi momento come se fosse l’unico.
 .
-Il dolore è inevitabile, la sofferenza opzionale.
Tenendo in considerazione che le persone possono essere ferite solo da quello a cui viene dato importanza, evitare la sofferenza inutile può consistere semplicemente nel fare un passo indietro, distaccarsi emotivamente e vedere le cose da un’altra prospettiva. Richiede impegno e tempo, ma vale la pena realizzare questo apprendimento.
Come guida per tale proposito, un’altra frase buddista ci dà una pista per iniziare:
“Tutto ciò che siamo è il risultato di quello che abbiamo pensato; è basato su nostri pensieri ed è fatto dei nostri pensieri”.
 .
-Prenditi cura del tuo corpo così come della tua mente, perché tutto è una cosa sola.
Per raggiungere un vero stato di benessere, è imprescindibile che mente e corpo siano in equilibrio tra loro. Ci concentriamo troppo sul’ aspetto fisico, ma, al contrario, l’aspetto interiore ci aiuterà a sentirci più soddisfatti e coscienti del qui e dell’adesso, fornendo una maggiore pienezza emotiva.
 .
 -Molto meglio mettersi le pantofole che ricoprire di tappeti tutto il mondo.
Per trovare la nostra pace interiore, dobbiamo essere coscienti dei nostri potenziali personali ed imparare a saperli dosare, così come per quanto riguarda i nostri mezzi. In questo modo, vivremo un’autentica crescita ed evoluzione.
 .
-Non affliggere gli altri con ciò che causa dolore a te stesso.
Si tratta di una delle massime del buddismo che ci permette di eliminare quasi tutte le leggi e dettami morali della società attuale. Con un significato simile a quello della frase “non fare agli altri ciò che non vorresti venga fatto a te stesso“, questa quinta riflessione va molto oltre poiché consiste in una profonda conoscenza di noi stessi e in una grande empatia nei confronti degli altri e con gli altri.
 .
 -Non è più ricco colui che possiede di più, ma colui che necessita di meno.
Il nostro desiderio di possedere di più, sia sul piano materiale sia su quello emotivo, è la principale fonte di tutte le nostre preoccupazioni o disperazioni. Questa massima si basa sul’imparare a vivere con poco e saper accettare tutto quello che la vita ci offre in un determinato momento. Questo ci permetterà di vivere una vita più equilibrata, di ridurre lo stress e moltissime tensioni interne. Il fatto di desiderare più cose spesso indica solo mancanza di sicurezza, il sentirsi soli e l’aver bisogno di riempire questi vuoti. Sentirci bene con noi stessi permette di mettere da parte la necessità di non dover dimostrare nulla.
 .
 -Per comprendere tutto, è necessario dimenticare tutto.
Da bambini impariamo di continuo. La nostra mappa mentale non è ancora disegnata, cosa che ci rende aperti a “tutto” e ci rende in grado di capire qualsiasi cosa. Non sappiamo giudicare. Tuttavia, man mano che cresciamo, la nostra mente si riempie di condizionamenti e norme sociali che ci dicono come dobbiamo essere, come devono essere le cose, come dobbiamo comportarci e persino cosa dobbiamo pensare. Diventiamo incoscienti di noi stessi e perdiamo il senso della nostra vita. Per cambiare e vedere le cose da una prospettiva più sana per noi, dobbiamo imparare a distaccarci dalle credenze, dalle abitudini e dalle idee che non
provengono dal nostro cuore. Per riuscirci, questa frase buddista aiuterà ad iniziare il processo:
“Nel cielo non c’è distinzione tra est e ovest, sono le persone a creare queste distinzioni nella propria mente per poi pensare che siano vere”.
.
Tratto da un articolo pubblicato su Sokhrates.TV
.
Categorie:Idee, Proposte, Salute, Sociale

Al Principio… la Relazione, giovedi 17 dicemmbre 2015 , Osio Sotto (BG)

 

Locandina SerataCulturale-page-001

 

 

Giovedi 17 dicembre 2015 ,

ore 20.30 ,

Osio Sotto BG

 

 

Serata culturale

Ingresso libero

Categorie:Eventi, Proposte

martedi 24 novembre 2015, in Filanda, CONOSCENZA E’ ACCOGLIENZA, Rifugiati: il ruolo del volontariato

IMG_1394[1]
Nei giorni del terrore di Parigi di nuovo la violenza prende il sopravvento sulla ragione. Oscurare la ragione è la trappola micidiale in cui non dobbiamo cadere, perché è insieme l’obiettivo dei terroristi e di chi alimenta il loro odio.
Non le armi, ma la parola. E ci servono parole giuste, specie per i problemi importanti e delicati del nostro tempo dove milioni di persone cercano in Europa la speranza di un progetto di vita negato nei loro paesi in guerra da decenni.
Le parole giuste nascono dall’essere in un posto, dal vedere e fare le cose. Così è per i volontari che da mesi aiutano i migranti in transito alla stazione di Milano (a questi aiuti ha contribuito anche Cernusco con le iniziative di raccolta viveri svoltesi nei mesi scorsi), per quei giornalisti che ci raccontano cosa sta accadendo e ne analizzano le cause.
Per questo il comitato Bene Comune Cernusco, insieme a Acli, Anpi, Banca del Tempo, Caritas, Color Esperanza, Gruppo UDI Donnedioggi, Pro Loco Cernusco ed alle Consulte della cultura e del sociale hanno organizzato per martedì 24 novembre (ore 21, presso La Filanda in via Pietro da Cernusco 2) un incontro che vuole dare un contributo allaconoscenza sul tema dei rifugiati/migranti con Carlotta Dazzi e Raffaele Masto, due giornalisti che raccontano ciò che hanno visto davvero, e Maria Chiara Cela della cooperativa DAR Casa che aiuta i cittadini italiani e stranieri a trovare soluzioni concrete e solidali al problema abitativo.

Le parole giuste aiutano l’informazione e le informazioni portano alla conoscenza e dove c’è conoscenza c’è accoglienza.

Vi aspettiamo

CONOSCENZA E’ ACCOGLIENZA
Rifugiati: il ruolo del volontariato
24 novembre 2015, ore 21
La Filanda, via Pietro da Cernusco 2

Associazioni promotrici:
Acli, Anpi, Banca del Tempo, Bene Comune Cernusco, Caritas, Color Esperanza, Gruppo UDI Donnedioggi, Pro Loco Cernusco

Aderiscono: Consulta della cultura e Consulta del sociale

ringraziamo Francesco Malavolta per la foto di copertina

Categorie:Eventi, Sociale

Eventi in Martesana – Novembre 2015

martesanaEventi segnalati da InMartesana.
Clicca qui per vedere gli eventi e spettacoli in Martesana , in Novembre  2015

Categorie:Eventi

Bene Comune e Futuro sostenibile

Sono beni comuni, tra gli altri: i fiumi i  torrenti e le loro sorgenti; i laghi e le altre acque; l’aria; i parchi come definiti dalla legge, le foreste  e le zone boschive; le zone montane di alta quota, i ghiacciai e le nevi perenni; i lidi e i tratti di costa dichiarati riserva ambientale; la fauna selvatica e la flora tutelata; i beni archeologici,  culturali, ambientali e le altre zone paesaggistiche tutelate , ecc

 Guarda il Video , “bene comune”  (3 minuti) :

Fai un affascinante viaggio nel  tempo e nello spazio :

clicca qui  e guarda il video :    ” La storia delle Cose
(e’ in italiano ,  durata 20 minuti )

il video racconta il  rapporto fra uomo e   Energia , spreco , risparmio e molto altro.

poi, per altri approfondimenti, clicca qui

Categorie:Ambiente

sabato 23 maggio 2015 , aperitivo con Coloresperanza

Sabato 23 maggio ore 12logo-coloresperanza.30 , al Bluè , Parco Trapattoni , Cernusco sul Naviglio, incontro annuale con i soci e simpatizzanti di Coloresperanza, associazione di promozione sociale impegnata in Repubblica Dominicana e Haiti.

Sarà un momento per incontrarsi e scambiare le esperienze.

Tutti sono attesi.

Categorie:Progetti, Proposte

9-16 maggio 2015 , Martes’Anima , 10 giorni di cultura della Martesana a Cernusco e oltre

leggi il programma dal 9 al 29 maggio 2015   in .pdf : MARTESANIMA-2015

matesanima 2015

Categorie:Ambiente

5-7 settembre 2014 : tre giorni a sostegno dei bambini della Repubblica Domenicana

banchi per bambiniLa lista civica VIVERE Cernusco festeggia 30 anni di storia con una festa venerdì 5, sabato 6 e domenica 7 settembre. Durante gli eventi che si terranno presso via Buonarroti a Cernusco sul Naviglio, la lista ha deciso di raccogliere fondi per sostenere la campagna di ColorEsperanza “Dona un banco“.

I fondi verranno infatti utilizzati per produrre all’interno del carcere di Salcedo (Repubblica Dominicana) banchi e sedie che verranno poi donate alla scuola comunitaria “Amiguitos de Cristo” situata a Monte Llano, nel nord dell’isola, che ospita bambini di origini dominicane e haitiane.

Nei mesi scorsi abbiamo raggiunto la metà dell’obiettivo che ci eramo prefissati, ovvero, 50 banchi per attrezzare due aule. In carcere sono pronti per la consegna già 27 esemplari che nei prossimi giorni saranno già a disposizione dei piccoli amici.

Ecco la foto dei primi banchi prodotti. Chi vuole collaborare può farlo con una donazione a ColorEsperanza con causale “Donazione Dona un banco”.      COLORESPERANZA

 

VivereInFesta_VolProgramma

Categorie:Progetti, Proposte

In bicicletta col WWF il 2 giugno 2014

volan cer carug.pdf_page_1

P1470234

Associati e simpatizzanti WWF di Cernusco , cascina Caldirela di Carugate, anno 2013

Lunedi 2 Giugno 2014, biciclettata col WWF di Carugate e Cernusco per le campagne e boschi dei due comuni.

Partenza scuola Mdi via Manzoni ore 9.30

 

 

 

 

P1470255

campagna di Carugate , seminativo di soia, anno 2013

Conoscenza per una migliore coscienza

Conoscenza per una maggiore Coscienza

Proposte per Cernusco :

1. La realizzazione in scala del Sistema solare  , sull’asse del Naviglio.

Sole , pianeti e relative distanze, realizzati in proporzione e dislocati  lungo il Naviglio , da Vimodrone a Gorgonzola.

2. Meridiana solare , che indichi le stagioni , che utilizza come gnomone ( asta che fa ombra ) la torre di osservazione del Diorama.

Realizzazione  nel parco dei Germani.

3. Le  principali costellazioni realizzate con cespugli ed arbusti  , tali da essere visibili salendo  sulla torre del Diorama, parco dei Germani

4. Realizzazione di un pannello da apporre sulla terrazza della torre del Diorama , riportante il profilo delle Prealpi e Alpi con relativi nomi delle cime principali

visibili nei giorni di sereno.

5. Porre fuori dai cortili del centro una targa, che riporti nome e mini storia, relativa al cortile , da estendersi anche  alle cascine.

6- Porre in corrispondenza delle santele e quadri murali diseeminati in Cernusco una targa con mini spiegazione, partendo da quella in piazza Matteotti.

 

 

 

Cammino di Sant’Agostino passa da Cernusco 18 maggio 2014

P1000540 rid

i pellegrini davanti al santuario di S.Maria a Cernusco

.

P1000547

i pellegrini riprendono il cammino lungo il Naviglio

.

P1000558

Verso il giardino all’italiana di villa Alari

.

Ieri , domenica 18 maggio 2014 , il Cammino di Sant’Agostino e’ transitato da Cernusco.

 Ad accogliere i 50 pellegrini guidati da padre Michele  , i volontari del Fai e di InMartesana , che hanno fatto da cicerone .

Visitati il santuario di santa Maria , il giardino all’italiana, la villa Alari , il diorama del parco dei Germani.

I pellegrini, provenienti dal duomo di Milano , sono poi proseguiti per Gorgonzola.

http://www.camminodiagostino.it/

Il Cammino di Sant’Agostino è un cammino di pellegrinaggio mariano – da compiersi a piedi o in bicicletta – concepito per raggiungere e collegare – nelle sue varie tappe – cinquanta Santuari mariani presenti in sette Province Lombarde: Bergamo, Como, Lecco, Milano Monza e Brianza, Pavia e Varese. Leggi tutto…

Martedi 11 marzo 2014, presentazione: Dinamica del Benessere

Presentazione3un’ occasione per stare meglio.

Martedi 21 marzo, ore 21,
ingresso libero
presso la sede Acli ,
via Fatebenefratelli17,
Cernusco sul Naviglio

.
presentazione di
Dinamica del Benessere
a cura dell’Accademia Europea IDEA

Tutti sono invitati
http://www.dinamicamentale.org

Categorie:Idee, Proposte, Salute

venerdi 28 febbraio 2014 , una mostra con video per parlare in modo diverso della disabilità

BigliOnAir_invito_28_2“Proviamo a raccontarla così”.

venerdi 28 febbraio , ore 16,30
Archivio Sacchi , Sesto san Giovanni
Questo si sono riproposti Associazione Lavoro e Integrazione e CS&L Consorzio Sociale, due enti attivi da molti anni nel campo dell’integrazione lavorative di persone deboli, quando hanno promosso il progetto BORIS, finanziato dal Piano Emergo della Provincia di Milano.

Leggi tutto…

Categorie:Idee, Proposte

sabato 21 Settembre Mind, una mostra da vedere

 

foto mind disabileP1010214. AAJPG

Da non perdere , per provare cio’ che provano i disabili : potrai muoverti , lavorare , vedere , toccare come loro.

Un’ esperienza che ti fa “toccare con mano” la realtà di chi e’ disabile.

La mostra MIND mette il visitatore nei panni di una persona con disabilità per far provare quali sono gli ostacoli da superare e gli accorgimenti da prendere.

Presso la Nuova Filanda , via Pietro da Cernusco , Cernusco sul naviglio:

sabato 21 : dalle 10 alle 13    e dalle 16 alle 19

sabato 21 : alle 10 , tavola rotonda su :”Reddito minimo o reddito di promozione sociale: 9 anni di sperimentazione per un intervento sociale di inclusiuone ”

lunedi 23 :dalle 9 alle 13 su appuntamento , e dalle 15,30 alle 18,30

martedi 24  :dalle 9 alle 13 su appuntamento , e dalle 15,30 alle 18,30

mercoledi 25 :  dalle 9 alle 13 su appuntamento

Categorie:Ambiente

WWF: 9 giugno , Giro in Bicicletta Parco PLIS delle Cave

cascina Battiloca

cascina Battiloca

Domenica 9 Giugno 2013

peer quelli di Cernusco sul Naviglio:
– h 9.15 – Ritrovo sul Piazzale antistante la Scuola Elementare Manzoni, in Via Napo Torriani ang. Via Manzoni Partenza h 9.30

Il gruppo di Cernusco del WWF Martesana
si unisce alla XV Biciclettata di Primavera organizzata dal Comune di Carugate, che quest’anno si snoda su un percorso tutto interno al PLIS (Parco Locale di Interesse Sovracomunale) Est delle Cave, nei comuni di Cernusco, Carugate e Brugherio .
clicca per il programma :2013_biciclettata Carugate
Leggi tutto…

Categorie:Ambiente

I Partigiani di Cernusco ,visti dai ragazzi di oggi

05 Aprile  —  Venerdi —ore 21,00 —— spettacolo teatrale
spettacolo dei ragazzi della scuola media
con la regia di Arianna Scommegna
Appassionata rilettura della storia e dei partigiani di Cernusco
Casa delle Arti , via de Gasperi, 5 Cernusco
locandina colori 25 aprile 2013

ingresso libero ,  tutti sono invitati

Categorie:Idee, Proposte

Concorso letterario per la scuola Media entro 24 febbraio 2013

il Liceo Classico Itsos Marie Curie di Cernusco per far conoscere la sua attività sul territorio bandisce da tre anni un concorso letterario rivolto agli allievi di terza media di Cernusco e comuni limitrofi
Qui sotto  sono indicate le modalità di partecipazione al concorso, l’indicazione dello sponsor : la BCC,  i premi per i vincitori e la data della  festa di premiazione all’Agorà di Cernusco il 2 marzo 2013 alle ore 21.
Categorie:Progetti, Proposte

E’ nato il WWF a Cernusco !

WWF

WWF

WWF finalmente anche a Cernusco !
Contattaci nel WWF gruppo Cernusco

oppure

scrivici 

Lavoro : riforma Fornero ( legge 92/2012) :cosa e’ cambiato?

2 serate di interesse , per giovani e meno giovani ,per saperne di piu’ su cosa e’ cambiato con la  legge sul lavoro  92/2012 .

Un’ occasione per capire  cosa e’ cambiato e cambierà  nel mondo del lavoro
pressso le ACLI di Cernusco , via Fatebenefratelli 17, ore 21.00 
relatore : avv. Stefano Bartalotta

 martedi 20 novembre 2012  : contratti atipici, partite IVA , apprendistato , contratti a termine
martedi 27 novembre 2012   : quali tutele senza l’articolo 18 ?

 Acli_legge Fornero   :clicca  e guarda il volantino

Categorie:Martesana, Proposte

Ci siamo: nasce la Martesana !

mappa dei comuni che formano la Martesana

( liberamente tratto da un articolo ACLI di Orazio Reolon)

Cosa e’ la MARTESANA?

Stanno per “scomparire” alcune provincie e ” nascere nuove aree” , ad esempio come la Brianza .
Presto , anche noi diventeremo una realtà territoriale  politica: la Martesana.
E’ costituita da 28 comuni:
Segrate,Pioltello, Vimodrone,Cernusco sul Naviglio,
Rodano Settala, Liscate ,Vignate,
Cassina de Pecchi, Bussero, Carugate ,
Trucazzano, Melzo, Gorgonzola, Pessano con Bornago,
Pozzuolo Martesana, Bellinzago Lombardo,
Gessate , Cambiago,
Cassano d’Adda, Inzago, Masate,
Vaprio, Pozzo d’Adda, Trezzano Rosa, Basiano, Grezzago, Trezzo d’Adda

La cosidetta zona “Martesana” compresa tra il confine est del comune di Milano ed il fiume Adda, dalle cui acque derivano a Trezzo sull’Adda quelle del Naviglio Martesana che, scorrendo verso Milano, funge da asse di riferimento est-ovest per l’intero territorio (vedi Mappa).

Leggi tutto…

Categorie:Ambiente, Cernusco, Storia

“Adotta un Parco”

parco dei Germani - Cernusco

parco dei Germani – Cernusco

“Adotta un parco”

Vorrei proporre di adottare un parco  (spero insieme a qualche altro extraterrestre come me)  in modo da mantenerne il decoro. Spero di poterne parlare con qualcuno di Voi. Grazie .
Laura 
Inoltre :
Qualcuno ha risposto a questo appello :
un’associazione sportiva sta partendo con un progetto pilota ,
a  tutti i volontari  il nostro supporto tecnico e sostegno per far si che si realizzi.

Ripiantumare il Parco dei Germani

salve, sono Vincenzo.
Vorrei chiedere all’Associazione se è stato pensato o progettato un intervento nel Parco dei Germani volto a creare uno o più boschetti, capaci nel tempo di autoregolarsi, quindi a manutenzione zero o quasi.
Vista l’ampia superficie del parco, la piantumazione intensiva in alcune aree non arrecherebbe alcuna rinuncia ai frequentatori del parco ma, al contrario, arricchirebbe esteticamente, quindi paesaggisticamente, ma anche apporterebbe un miglioramento alla qualità dell’aria, favorirebbe la biodiversità animale, etc..
Ciò non dovrebbe comportare per il Comune una spesa ingente, anzi, si chiederebbe la collaborazione del Corpo Forestale dello Stato e dell’ ERSAF, per fornire le piantine (essenzialmente di tipo adatto a ricostituire la formazione spontanea dei boschi padani, il “querco-carpineto”). Per la messa a dimora delle stesse, si dovrebbe costituire un corpo di volontari nell’Associazione.
Tutto ciò è possibile  secondo voi?
Come avrete notato, tutto l’intervento si basa su azioni volontarie con collaborazioni ad Enti. Riducendo le spese davvero al minimo.
Spero che venga presa in considerazione.
In fondo, è un progetto con benefici più che durevoli.
cordiali saluti
Vincenzo L.

Categorie:Ambiente, Natura, Progetti, Verde

Nido di merli in un vaso di fiori

Nido in un vaso di fiori

Normalmente i merli nidificano nei cespugli, nelle siepi e sugli alberi ma la coppia in questione ha scelto
un posto anomalo per la propria nidiata. La natura,in condizioni di equilibrio, genera scelte altrettanto
equilibrate, con il loro comportamento questi merli segnalano un forte squilibrio ambientale.
Secondo me, gli uccelli sono terrorizzati dalle numerosissime cornacchie e gazze che si nutrono anche dei loro
piccoli e sono disturbati dai lavori di manutenzione delle siepi che vengono effettuati nel periodo riproduttivo.
Per salvaguardare il nostro ambiente suggerirei di proibire i lavori di manutenzione delle siepi, alberi nel periodo
che va da marzo a fine giugno, cioè nel periodo riproduttivo.
Mi viene da paragonare le paure di queste bestiole al terrore che provano gli uomini di fronte ad un terremoto
e al dolore alla perdita della loro casa.
Oltretutto, mentre i merli in qualche modo sanno adattarsi, altri volatili quali fringuelli, cardellini e verdoni tanto
per citarne alcuni,non sono in grado di adattarsi.

ARNALDO

Categorie:Ambiente, Ecologia, Natura, Verde

Beni Comuni : questi sconosciuti

Lecco : lago di Annone

Lecco : lago di Annone

Sono beni comuni, tra gli altri: i fiumi i  torrenti e le loro sorgenti; i laghi e le altre acque; l’aria; i parchi come definiti dalla legge, le foreste  e le zone boschive; le zone montane di alta quota, i ghiacciai e le nevi perenni; i lidi e i tratti di costa dichiarati riserva ambientale; la fauna selvatica e la flora tutelata; i beni archeologici,  culturali, ambientali e le altre zone paesaggistiche tutelate , ecc

Guarda il Video (3 minuti) :

poi Leggi la proposta di legge Commissione Rodotà:

Leggi tutto…

Categorie:Ambiente, Idee, Natura, Proposte

Salamandra al Fontanone

ottobre 2011: Salamandra al Fontanone

ottobre 2011: Salamandra al Fontanone

Trovata una salamandra nel Fontanone. Le salamandre predilogono luoghi umidi , potrebbe essere  segno che l’umidita’ del luogo sta aumentando.

Nella foto una mano indica il luogo preciso della risorgiva del Fontanile , ormai asciutta da decenni.

Nella vicina cava di Increa di Brugherio , il livello dell’acqua sembra essere salito di almeno 5 metri negli ultimi anni: il sentiero pedonale che correva intorno al bacino e’ stato raggiunto e sommerso dall’innalzamento dell’acqua della falda.(vedi foto).

 

 

 

Luogo preciso della fonte del Fontanone , oggi non piu' attiva

Luogo preciso della fonte del Fontanone , oggi non piu' attiva

ottobre 2011 Cava di Increa , Brugherio

ottobre 2011: Fonti della Muzzetta , risorgiva a sud di Vignate

Marcia della Pace , Perugia Assisi e rassegna Labour Film Festival

Marcia della Pace Perugia Assisi

Marcia della Pace Perugia Assisi

-Domenica 25 settembre 2011 , Marcia della Pace a piedi Perugia Assisi.

l’ ACLI di Cernusco sN organizza un pullman  con partenza alle 0,30 di sabato sera (clicca qui 25 sett marcia pace , poi clicca sulla pagina che si apre)

-a Sesto SG , teatro Rondinella viale Matteotti 245 , rassegna di film e corti sulla la societa’e sul  lavoro,  con inzio venerdi 15 settembre 2011  fino al 6 ottobre . Proiezioni pomeriggio e sera , 3.50 € l’ingresso. Un’ opportunita’ da non perdere.( clicca qui Labour Film Festival locandina , poi clicca sulla scritta nella pagina che si apre)

Leggi tutto…

Categorie:Ambiente

Estrazione del gas : hydraulic fracturing piu’ inquinante del carbone

Questo tipo di tecnica non convenzionale secondo uno studio comporterebbe fuori uscite incontrollate di metano nell’atmosfera.
di Emanuele Bompan ( fonte Peace Reporter)

Naturale, pulito, abbondante. Gli Usa stanno vivendo un momento di boom nel settore del gas naturale. Nella sola Pennsylvania sono previsti oltre 30000 nuovi pozzi nei prossimi 5 anni per estrarre gas naturale. La Casa Bianca ne ha fatto un campione della sua strategia energetica, in quanto «economico e pulito», leggasi abbondante sul suolo patrio e a basso contenuto di Co2.

La lobby del combustibile fossile, che negli ultimi 12 mesi ha investito ingenti somme per promuovere “clean natural gas” (gas naturale pulito), sta cercando di mettere in ombra petrolio e carbone (quest’ultimo responsabile di oltre il 45 percento dell’energia elettrica prodotta), promuovendo l’idea che il gas naturale, al contrario degli altri combustibili fossili, danneggia di meno l’ambiente.

Ma è vero che il gas naturale è così pulito e che può aiutare a ridurre le emissioni di gas climalteranti?

Leggi tutto…

Categorie:Ambiente, Ecologia, Verde

70.000 litri di acqua per fare un chilo di carne !

Il Pacific Institute ha calcolato l’acqua “nascosta” che serve perprodurre una serie di beni, cibi e bevande.

ma quanta acqua ci vuole?

Dati sorprendenti, davvero. Accompagnano “The World’s Water”, il rapporto biennale appena uscito che avverte: anche se miliardi dipersone non hanno accesso all’acqua, il genere umano già sfrutta la metà delle acque accessibili, di qui in poi bisognerà pedalare in salita.

Calcoli sull’acqua “nascosta” incorporata nei cibi li aveva già diffusi il sito Waterfootprint. Ora arrivano informazioni più complete. L’acqua che ci serve per fabbricare un paio di scarpe, un microchip, una maglietta di cotone.

In  fondo il link per chi vuole approfondire.

Le bevande, innanzitutto.
Un bicchiere di birra, 300 litri d’acqua
Un litro di latte, 1000 litri
Una tazza di caffè, 1.120 litri
Un bicchiere di succo d’arancia, 850 litri
Un bicchiere di vino, 960 litri

Ora la quantità d’acqua necessaria a produrre un chilo di alcuni cibi
Pane, 1.300 litri d’acqua
Formaggio, 5.000 litri
Patatine fritte, 925 litri
Hamburger, 16.000 litri

Sempre in materia di cibo, ora i diversi tipi di carne. Litri d’acqua per un chilo.
Pecora, 6.100 litri d’acqua
Capra, 4.000 litri
Manzo, 15.000-70.000 litri
Pollo, 3.500-5-700.

Cibi di origine vegetale “grezzi”, così come sono raccolti nei campi. I litri d’acqua sono quelli necessari per un chilo
Orzo, 1.300 litri
Patate, 500-1500 litri
Grano, 900-2000 litri
Riso, 1.500-5.000 litri

Generi vari non alimentari
Foglio di carta, 125 litri d’acqua
Scarpe di cuoio, 16.600 litri
Microchip, 16.000 litri
Un chilo di tessuto di cotone, 11.000 litri

Il Pacific Institute avverte che si tratta di stime. che contengono in sè incertezze e limiti. Ad esempio, i dati sulla carta riguardano solo la fabbricazione, e non la crescita degli alberi.

Dal Pacific Institute la tabella con l’acqua “nascosta” utilizzata per produrre beni, cibi, bevande

Dal Pacific Institute il rapporto biennale “The Word’s Water”

Leggi Com’è distribuita l’acqua sulla Terra

Meno mucche , meno centrali nucleari , piu’ cibo per tutti

 

Ogni essere vivente, sia animale che  vegetale, per crescere e  vivere necessita di energia che assume  dall’alimentazione . La  catena alimentare( es: uomo mangia la mucca , la mucca mangia l’erba ) e’ un processo estremamente inefficiente : ad ogni passaggio l’energia convolta e’ pari a 10 volte rispetto a quella dell’anello inferiore , per cui per fare un  chilo di peso di un essere umano  servono  10 kg di mucca , ovvero 100 kg di vegetale.  Inoltre , l’energia indiretta coinvolta per le infrastrutture necessarie all’allevamento e distribuzione  (  per  trasporto animali , refrigerazione  delle carni , edifici per allevamento animali , mezzi agricoli , cure veterinarie , disboscamento per creare spazio  , ecc  ) assume  valori esorbitanti.

Con una semplice modifica delle nostre abitudini alimentari , riducendo il consumo di carne ad esempio, potremmo contribuire a consumare meno energia  , risparmiando  quanto prodotto  da  alcune centrali nucleari ,   con un enorme vantaggio  per la  salute , perche’ si ridurrebbe  l’ insorgenza  di patologie legate al  consumo eccessivo di proteine animali.

Sono state identificate delle  colture, ed altre sono in sperimentazione  , con un  alto contenuto proteico  che potrebbero essere utilizzate come alimentazione alternativa alla carne con innegabili vantaggi:

– meno energia sprecata
– piu’ salute e longevita’
– piu’ cibo per tutti , specie per i paesi poveri

Leggi tutto…

Referendum acqua e nucleare ,12 -13 giugno 2011: andiamo a votare

SI‘ per fermare la proliferazione nucleare,
SI‘ per l’acqua bene comune!
Referendum: il 12 e il 13 giugno ( domenica e lunedi) possiamo fermare la proliferazione nucleare e cancellare l’obbligo alle amministrazioni pubbliche di cedere a societa’ private la gestione dell’acqua potabile . Dipende da noi cittadini .
Andiamo a votare . Bastano tre SI’ .

Perché votare SI al referendum sul NUCLEARE  ?

Oggi , a differenza di 20 anni fa , esistono le tecnologie in grado di evitare di costruire nuove centrali atomiche e che  consentiranno di dismettere  progressivamente quelle in funzione . Occorre che gli investimenti e la ricerca siano giustamente indirizzati . Da subito potremmo già trarre energia dal sole , dal vento , dal geotermico senza aspettare  i 10 anni necessari per costruire  e mettere in funzione una centrale  atomica , che nessuno vorrebbe fuori casa propria.
Leggi tutto…

Categorie:Ambiente, Atomica, Nucleare

Incidente Nucleare : danno ETERNO

incidente alla centrale nucleareValutazione dei rischi : i rischi si classificano in base a 3 elementi associando ad essi un numero:

GRAVITA‘ del danno causato dall’incidente
PROBABILITA’ che accada l’incidente
TEMPO di RIPRISTINO del danno causato dall’incidente

Il prodotto di questi tre elementi  fornisce un numero : piu’  elevato e’ il numero ottenuto ,  maggiore e’  la pericolosita’ del rischio.
Ogni sistema di produzione o di accumulo di energia ha un proprio indice di pericolosita’  e gli incidenti possono causare vittime e distruzioni temporanee , con un tempo di ripristino dell’ordine di  qualche anno , ad eccezione di quello nucleare :
gli incidenti atomici , per effetto della radioattività , hanno un TEMPO di RIPRISTINO che varia da 50 a 100.000 anni (  per avere un’idea  di cosa significhi, si paragoni con la storia scritta dell’uomo che si aggira sui  5000 anni )  : praticamente il danno atomico e’ per un tempo  ETERNO :

l’area contaminata non e’ piu’ idonea per nessun tipo di essere vivente , vegetale , animale , essere umano , nè alcun materiale o manufatto potra’ essere piu’ utilizzato . La  radioattvita’ viene trasportata dal vento , dall’acqua , dagli animali, dagli insetti in aree distanti migliaia di chilometri dall’incidente.

Dove sono le Centrali Nucleari vicine all’Italia

La dipendenza dall’uranio ( l’Italia dipenderebbe completamente da POCHI PAESI MONDIALI ) sarebbe peggiore della dipendenza dal petrolio.

Ecco dove sono le centrali nucleari vicine all’Italia  e quelle previste in Italia del Nord :

CLICCA QUI

 

mappa Centrali Atomiche ai confini italiani

mappa  centrali atomiche in Italia , in studio

mappa centrali atomiche in Italia , in studio

Durante un incontro a Firenze sulle energie rinnovabili, Fabio Roggiolani, candidato alla Camera per la Sinistra l’Arcobaleno, ha presentato i risultati di uno studio di verifica sui siti italiani candidati a ospitare gli impianti.
Il costo del nucleare è molto superiore alle alternative esistenti e l’Italia non dispone di giacimenti di materiale fissile, che serve per alimentare le centrali, disponibile invece in Australia, Russia, Canada.
L’uranio inoltre non è una risorsa illimitata e le centrali nucleari la cui costruzione e allestimento iniziasse oggi, sarebbero a rischio di trovarsi senza combustibile al momento del loro completamento.

Fiera Etica a Milano : Fa la cosa giusta ” 25-27 marzo 2011

Fiera etica 25-27 Marzo 11 , a Milanocity

link alla fiera del 25-27 Marzo a Fiera MilanoCity ( viale Scarampo , vecchia Fiera) : Fa’ la cosa giusta

Da non perdere ! E’ presente anche  Acli Anni Verdi Ambiente.
Leggi il programmaProgramma Fa la cosa giusta 2011 ACLI


Cosa e’ la Fiera “Fa’ la cosa giusta! ” ?

Leggi tutto…

Fantastico : anche questo e’ l’uomo !

Un video di 3 minuti da non perdere e su cui riflettere:
-uomo -natura -coraggio -forza -sfide-intelligenza

http://www.youtube.com/watch?v=2HiUMlOz4UQ

La piu’ grande Centrale fotovoltaica ,inaugurata a dicembre 2010

Montalto di Castro centrale fotovoltaica 40 MW

 

La centrale e’ gia’ attiva e sta fornendo energia solare pulita e rinnovabile alla rete elettrica nazionale. La centrale di Montalto e’ stata collegata alla rete il 30 novembre scorso, con anticipo sulla data prevista. Secondo SunRay, la centrale produce energia sufficiente per 13.000 abitazioni ed evita l’emissione di 22.000 tonnellate di biossido di carbonio all’anno. La centrale di Montalto e’ la prima fase di un progetto di sviluppo di 85 megawatt che, stando alle previsioni, sara’ completamente operativo nel 2010.

Leggi tutto…

Categorie:Ambiente

Privatizzazione dell’acqua : pro e contro

Giovedì 31 marzo alle ore 21 presso l’Atrion di Carugate
Emilio Molinari presenterà il suo ultimo libro

Acqua bene di tutti

Seguirà un dibattito aperto sulla privatizzazione dell’acqua, per discutere insieme aspetti positivi e negativi della gestione pubblica e privata, problematiche correlate, referendum, partecipazione attiva di noi cittadini.

Si sta anche discutendo l’ipotesi di creare un comitato per l’acqua pubblica Martesana, che comprenda appunto i comuni del bacino Martesana, in modo da unire le forze e ottimizzare le risorse. In questo modo anche chi si trovasse in contesti comunali favorevoli alla privatizzazione ma volesse esprimere la propria opposizione non si ritroverebbe solo ma riuscirebbe ad inserirsi in un contesto territoriale già organizzato. Sarebbe bello e utile riuscire a fare fronte comune in vista del referendum che si terrà il 12 giugno.

da :Comitato Carugate

Categorie:Ambiente, Idee, Natura

Cernusco presenta “Haiti : l’isola che non c’era”

Venerdi 18 febbraio, presso LIBRERIA del Naviglio, via Marcelline , Cernusco s/n     ,ore 21

Appuntamento con la presentazione del libro edito da ColorEsperanza Haiti: l’isola che non c’era

Un anno dopo il terremoto, il libro , che raccoglie i contributi di storici, sociologi, giornalisti e i soci di ColorEsperanza, fornisce gli elementi per poter approfondire la conoscenza di Haiti e della vicina Repubblica Dominicana attraverso la sua storia, la sua cultura e il suo futuro. Fornisce anche alcuni elementi per tracciare i confini di una cooperazione internazionale capace di far crescere il Paese.

Libreria al completo ,sono intervenuti alcuni scrittori e curatori del libro , Roberto Codazzi e Gladis De Leon. Apprezzamenti del pubblico per la serata . Sottolineatura dell’assessore Mariani e del sindaco Comincini dell’opera di promozione dell’associazione ColorEsperanza , impegnata anche su progetti di collaborazione internazionale patrocinati dall’amminastrazione di Cernusco con con altri comuni limitrofi.

Per maggiori informazioni su autori, argomenti trattati e per leggere l’introduzione cliccare qui.

Categorie:Natura, Proposte

GAS gruppo acquisto solidale : una proposta a sostegno

 Gas e «Km zero», la Lombardia si muove (forse)

 

possibili prodotti Gruppo Acquisto Solidale

Comunicato stampa.

 Un progetto di legge partecipato, aperto al contributo di associazioni e di tutti i soggetti interessati per promuovere i gruppi di acquisto solidale (Gas) e il consumo di prodotti a km zero, da filiera corta e di qualità.

Il progetto di legge si compone di 7 articoli. Il testo ricalca un progetto di legge messo a punto dall’Umbria e durante l’esame nelle commissioni del consiglio regionale lombardo, sottolineano i promotori, sarà aperto ai contributi delle realtà che da anni per procurarsi alimenti, bevande e altre tipologie di prodotti, Leggi tutto…

Categorie:Progetti, Proposte

Anni Verdi Ambiente : le Acli ci sono

REFERENDUM NUCLEARE

Le Acli vanno oltre il  mondo del lavoro in senso stretto.
Da tempo sono impegnate per il rinnovamento degli stili di vita :
 sobrieta’ , agricoltura biologica, rispetto e rigenerazione dell’ ambiente , energie rinnovabili , equo solidale , acqua  , gruppo acquisto solidale e molto altro.
Leggi la newsletter di approfondimento di gennaio/febbraio : scarica 1,5 Mb( Acli agricola gennaio 2011)
Ti puoi iscrivere alle  Newsletter mensile ( clicca qui)

Ministero Istruzione: al via il progetto ‘La scuola adotta il bosco’

2011 anno della forestaMinistero Istruzione: al via il progetto ‘La scuola adotta il bosco’

Fonte: http://www.nannimagazine.it
Un accordo tra il Corpo forestale dello Stato e il ministero dell’Istruzione, dell’università e della ricerca mira a sensibilizzare gli studenti sulle tematiche ambientali e in particolar modo sull’importanza delle foreste.
Fonte: Sistema Informativo della Montagna
Il rispetto per la natura può nascere anche sui banchi di scuola. È con questo intento che la Forestale e il MIUR hanno dato il via ad un progetto di educazione ambientale nelle scuole, per insegnare ai più piccoli l’amore e il rispetto per l’ambiente.

Leggi tutto…

Categorie:Idee, Natura, Progetti

Consumo consapevole: per saperne di piu’

Agricoltura biologica

Leggi gli articoli di Anni Verdi Acli:
CONTENUTO:
-La crisi dell’agricoltura
-Acli Terra in Lombardia
-Salvaguardiamo il bene comune della Terra
-Il Seme
-Il biologico in Lombardia
Piccolo corso sull’orticultura biologica
Apri Acli agricola gennaio 2011(1.44MB)

tratto dal documento:
Oggi, per ogni 100 centesimi di spesa da parte dei consumatori:
60 centesimi vanno alla grande distribuzione
23 all’industria ditrasformazione
solo 17 centesimi agli agricoltori,
quando solo 10 anni fa tale distribuzione era equa (un terzo, un terzo,
un terzo).

Categorie:Ecologia

i Passeri stanno sparendo ? segno che l’ambiente cambia?

 L’ossevazione della natura permette di cogliere deboli segnali di cambiamento che a volte sono premonitori di eventi di maggiore portata.

Passero

Arnaldo scive al LIPU (http://www.lipu.it/ Lega Italiana Protezione Uccelli ) :
Ho notato in questi mesi che il passero comune si vede sempre più di rado, sono come quasi scomparsi. Avete spiegazioni plausibili? Sta’ succedendo in altri posti? Non è mai successo, stando a mia memoria di appassionato. 

Categorie:Natura

Nucleare : affare di oggi Bidone di domani !

 

Il tempo necessario affinche’ le scorie radiottive non siano piu’ pericolose e’ praticamente un tempo eterno paragonato alla vita dell’uomo. Forse e’ il caso di  rifletterci , guarda il VIDEO  ( durata 50 secondi).

Leggi tutto…

Solare : i pannelli che funzionano di notte

dal Corriere della Sera del 26 gennaio 2011:

Grazie alle microantenne di nanotubuli al carbonio Solare: la rivoluzione è vicina I pannelli che funzionano di notte Sfruttano gli infrarossi rilasciati dal terreno nelle ore notturne. Efficienza superiore al fotovoltaico tradizionale Grazie alle microantenne di nanotubuli al carbonio Solare: la rivoluzione è vicina I pannelli che funzionano di notte Sfruttano gli infrarossi rilasciati dal terreno nelle ore notturne. Efficienza superiore al fotovoltaico tradizionale MILANO – Un pannello solare che funziona di notte è una contraddizione di termini. In una parola: impossibile. Ma Steven Novack, dell’Idaho National Laboratory del dipartimento americano dell’Energia, ha sviluppato un nuovo concetto di pannelli solari destinato a creare una vera rivoluzione nel settore. E soprattutto superare il grande limite dei pannelli solari: senza sole, quindi di notte, non producono energia, con le evidenti limitazioni che ciò comporta. INFRAROSSI – Novack parte da una constatazione di fatto: circa la metà dell’energia disponibile dello spettro solare arriva sulla Terra nella banda degli infrarossi (Ir). E parte di questa viene riemessa sottoforma di calore dal terreno durante la notte. Leggi tutto…

Categorie:Natura

sabato 5 febbraio ore 21 , spettacolo cabaret gratuito , “Label”

spettacolo “LABEL” ,
Sabato 5 febbraio, Casa delle arti , ingresso gratuito .
ore 21.00 ,Cernusco s/n

le  Acli  di Cernusco , conivolgendo altre associazioni  hanno organizzato per

Sabato 5 febbraio ,
presso la Casa delle arti ( via De Gasperi, zona stazione Metropolitana)
Cernusco sul Naviglio
ore 21.00
ingresso LIBERO

uno spettacolo sul consumo critico dal titolo  “Label”.
In forma teatrale umoristica e divertente vengono trattati argomenti come :

– genuinita’ dei prodotti
– sofististicazioni

Leggi tutto…

Categorie:Natura

Nucleare : il problema senza soluzione

Guarda il video sul nucleare : clicca qui

 

una miniera a cielo aperto di uranio: impatto di polveri radiottive

Decalogo di Greenpeace

1. Il nucleare è molto pericoloso
2. Il nucleare è la fonte di energia più sporca
3. Il nucleare è la fonte di energia che genera meno occupazione
4. Il nucleare è troppo costoso
5. Il nucleare non è necessario
6. Il nucleare è una falsa soluzione per il clima
7. Il nucleare  genera dipendenza energetica
8. Il nucleare è una risorsa limitata
9. Il nucleare non ha il sostegno dei cittadini
10. Il nucleare: più è lontano e minori sono i rischi
prosegui e leggi i dettagli .
Leggi tutto…

Risparmio Energetico : equivale a 5 centrali nucleari

 

Tegola fotovoltaica

5000 MWh

L’energia elettrica sprecata negli uffici italiani pari a  5 centrali nucleari !

Il Risparmio Energetico (RisEn ) , e’ fra le  maggiori fonti energetiche  disponibili ,  alla portata di tutti , gia’ da subito.

Nel sito http://www.portalsole.it/ puoi misurare quanto puoi risparmiare a casa (  soldi risparmiati ,  riduzione di CO2 emessa ,  riduzione di utilizzo di risorse non rinnovabili )   in elettricita’ e in riscaldamento.

Inoltre:

– puoi vedere lo schema di funzionamento dei principali impianti fotovoltaici e geotermici

– vedere in diretta quanto produce un impianto fotovoltaico

Categorie:Ecologia, Progetti, Proposte

“essa, brina gagliarda, congelata negli alberi”

Un racconto dell’ amico scrittore Sergio Rancati  sulla ” galaverna”.

…perché la vita è un brivido che vola via, è tutto un equilibrio sopra la follia…

Gigi allungò il braccio al di là delle coltri e spense la radiosveglia. Grugnì sottovoce, più una conferma a se stesso d’essere vivo che un lamento. Rivolse uno sguardo languido al profilo morbido della moglie addormentata al suo fianco e finalmente abbandonò l’abbraccio di Morfeo, calando i piedi nudi sullo scendiletto alla ricerca delle ciabatte.

Certo, niente a che vedere con “Il Risveglio del giovin signore”:

Leggi tutto…

Categorie:Martesana, Natura

Ape : prezioso insetto

Ape : prezioso insetto

Arnaldo ci scive per conto  di APE :

Rompere le scatole a favore dell’ambiente fa parte della mia indole. Se poi anche la COMUNITA’ EUROPEA mi ritiene molto importante per la collettività, non riesco a capire perché una piccolissima città dell’hinterland milanese non si sforzi di prendere con la dovuta considerazione quello che dico, dato che parlo in nome di chi non usa parole, ma cinguettii e canti, per farsi sentire, per fare innamorare,per dimostrare che la natura non ha creato solo l’uomo e che l’uomo stesso, nel suo piccolo, prima di andare a letto la sera, dovrebbe farsi qualche domanda in piu’. VEDI FOTO
Apicoltore  ARNALDO per conto di Ape.

2050 Il pianeta ha bisogno di te

Mostra a Milano, alla Rotonda della Besana, dal 9 novembre 2010 al               30 gennaio 2011 In uno scenario generale caratterizzato dai fenomeni legati alle dinamiche demografiche, all’incertezza sulle riserve petrolifere, alla limitata disponibilità di cibo e di acqua, al riscaldamento globale, il concetto di «sostenibilità» è infatti diventato imprescindibile e obbligato, in tutti i campi, per garantire uno sviluppo finalizzato al bene delle persone, in una  odissea sulla terra verso il 2050.La mostra propone inoltre un ricco calendario di incontri collaterali di approfondimento con esperti internazionali e un’articolata offerta didattica organizzata in percorsi guidati interattivi e laboratori creativi per scuole, gruppi e famiglie

Categorie:Biodiversita', Ecologia

Festa dell’Albero 15 ottobre 2010

Piantando 3 alberi si può compensare la CO2 prodotta dal consumo annuo di elettricità di 3 persone che vivono insieme.
Ogni anno  Lega Ambiente organizza grazie alla collaborazione di migliaia di volontari una giornata dedicata alla piantumazione di giovani alberi: sono i polmoni verdi del Pianeta, assorbono anidride carbonica e restituiscono ossigeno, rendono più belli i nostri territori evidenziandone le diversità, hanno un ruolo fondamentale nella prevenzione del dissesto idrogeologico.
La Festa dell’Albero,  nominalmente il 15 ottobre ,giunta alla sua XVI edizione, coinvolge  cittadini grandi e piccoli, scuole ed amministrazioni pubbliche: tutti insieme contro l’effetto serra.

Leggi tutto…

La storia delle cose

Affascinante viaggio nel  tempo e nello spazio :

il video racconta il  rapporto fra uomo e   Energia , spreco , risparmio e molto altro.

(clicca qui  e guarda il video , in italiano ,  durata 20 minuti )

poi, per altri approfondimenti, clicca qui

Klimaforum : spunti di riflessione interessanti

KlimaForum  Nnimmo Bassey : leggi l’intervento :”Lasciamo il petrolio nel suolo

Klimaforum è un evento imponente organizzato dalle ONG presenti a Copenaghen: quasi duecento tra conferenze, interventi, workshop

•Riduzione del 10% di emissioni entro il 2010
•Creazione di un milione di posti di lavoro “verdi” (legati all’ambiente e alla green economy) entro il 2010
•Eliminazione dei voli domestici
•Limite di velocità a 55 miglia all’ora (circa 90 chilometri)
•Eliminazione degli agrocarburanti

Prossimo meeting: dal 26 Novembre al 11 Dicembre 2010

Inoltre:

un lettore ci segnala un link interessante :
“BRICIOLE: La sobrieta’ come stile di vita”
Categorie:Ecologia, Natura

Si sta come d’Autunno sugli alberi le foglie

Ippocastano, dal latino HIPPOCASTANUM, dal greco IPPOS cavallo e KASTANON castagna.

Pianta arborea conosciuta anche sotto il nome di castagno d’India, portato in Europa dai Turchi. Trasse il suo nome dalla supposta qualità dei suoi frutti di guarire le malattie dei cavalli e specialmente la tosse. Una tradizione contadina italiana invita a tenere sempre in tasca, durante la stagione fredda, due castagne matte lucenti. Questa pratica dovrebbe preservare dal raffreddore.

http://www.conkers.it/files/ippocastano.htm

 

Autunno.  (racconto  del nostro amico scrittore Sergio Rancati)

Dopo aver raccolto il profumo della vendemmia e del muschio scuro dai bordi dei boschi, il vento spirava lieve giù per le colline, fino alla pianura, dove coglieva l’odore della terra prossima al riposo infilandosi fra le fronde degli ippocastani.

Seduto sulla panchina, il vecchio Luigi godeva il tepore dell’ultimo sole d’Ottobre. Con gli occhi bassi guardava sornione le foglie gialle volare, recitando fra se il Cirano:

Leggi tutto…

Categorie:Natura

Libro addio !?

E-book sostiuira' il libroAddio ai libri scolastici (solo quelli cartacei!)
Da lunedi’ scorso in 15 classi dell’Istituto Pacioli di Crema, 430 futuri ragionieri e geometri studiano utilizzando un computer portatile al posto dei libri e dei quaderni.
Per gli insegnanti videoproiettore e lavagna interattiva.
Nei prossimi 5 anni il progetto riguardera’ tutti i 1.600 studenti dell’Istituto, il primo e finora unico in Italia a informatizzarsi davvero.
(Fonte: Corriere)

C’e’ da aspettarsi nel prossimo decennio uno stravolgimento dell’editoria e di tutte le attivita’ connesse sostituite dall’elettronica  e dagli E-book ( tipografie , trasporto , ,magazzini , logistica, distribuzione , edicole , librerie , inchiostri, cartiere, ecc) , milioni di persone coinvolte : chi si sta preparando  a questo cambiamento epocale ?

Risparmio Energetico :agevolazioni fiscali fino al 31 dic 2010

 Aiutiamo l’ambiente e il nostro portafoglio : riduzione dei consumi di gas  , minor spesa.

Se cambi la tua vecchia caldaia di riscaldamento con una ad alta efficienza puoi usufruire delle agevolazioni fiscali del 36% oppure  del 55% se e’ una  caldaia a condensazione .

Nel sito dell’Agenzia delle Entrate  e’  presente la versione aggiornata della guida “Le agevolazioni fiscali per il risparmio energetico”, che indica le detrazioni di imposta riservate ai contribuenti che avranno sostenuto, fino al 31 dicembre 2010, spese interventi finalizzati al risparmio energetico. La guida elenca ed illustra le tipologie di intervento che consentono di ottenere il beneficio e gli adempimenti necessari per ottenerlo.

Si tratta di indicazioni utili a fornire agli utenti gli aggiornamenti sulle normative che, soprattutto negli ultimi anni, sono state oggetto di varie modifiche

Categorie:Ecologia, Idee

Nutria a villa Fiorita

Guarda il video. La nutria che abita a Villa Fiorita , vicino al ponte girevole.

Categorie:Cernusco, Ecologia, Natura

Tarlo asiatico in Lombardia

Regione Lombardia ha rilanciato anche quest’anno la campagna di sensibilizzazione dei cittadini contro la presenza del “tarlo asiatico” (Anoplophora Chinensis), un insetto innocuo per l’uomo ma che attacca alberi di 20 specie diverse divenendo causa di gravi danni per il verde e l’ambiente. A tal proposito è stato messo a disposizione il numero verde del call center regionale (800.318.318).

Cos’è il tarlo asiatico
E’ un coleottero, ampiamente diffuso in Cina, Giappone e Corea, rinvenuto per la prima volta in Europa, a Parbiago in provincia di Milano, nel 2000. 

Come si presenta
L’insetto adulto (detto anche cerambice dalle lunghe antenne), è di colore nero con macchie bianche sul dorso,

  • maschio misura 2,5-3,5 cm,  ha le antenne lunghe due volte il corpo e vive circa 25 giorni indicativamente dall’ultima decade di maggio;
  • femmina misura circa 3,5 cm con antenne poco più lunghe del corpo e vive oltre 40 giorni e si può trovare sino a fine estate. Essendo in grado di volare, si diffonde rapidamente.
     

La larva, priva di zampe, di color giallo con capo brunastro, può raggiungere  4,5-5,5 cm di lunghezza. Vive esclusivamente all’interno della pianta per uno o due anni.  
 
Quali danni provoca
Le larve – se ne possono trovare alcune decine all’interno di uno stesso tronco – provocano i maggiori danni: per nustrirsi scavano lunghe gallerie all’interno del legno, compromettendo la vitalità delle piante, e favoriscono l’insediamento di altri parassiti.
Gli adulti si nutrono della corteccia tenera dei rami più giovani, che diventano secchi.

Leggi tutto…

Epidemia conigli in Martesana

Conogli nei pressi del Santuario Santa MariaL’Asl Milano 2 ha emesso un’ordinanza per limitare l’epidemia di mixomatosi, malattia che colpisce i conigli senza effetti sull’uomo e che si sta propagando velocemente in tutta la Martesana. L’ordinanza prevede il divieto di liberare e prelevare conigli e l’obbligo di segnalare la presenza di carcasse nei comuni di Pioltello, Bussero, Pessano con Bornago, Carugate, Cernusco sul Naviglio, Gorgonzola, Gessate e Cassina de’ Pecchi. In caso di avvistamento di carcasse di conigli, occorre avvisare l’Asl o il Comune.

L’ordinanza (dal sito del comune di Cassina de’ Pecchi)

Agricoltura Sinergica

l’arte di coltivare lasciando fare alla terra

l’agricoltura sinergica è un metodo di coltivazione elaborato dall’agricoltrice spagnola Emilia Hazelip. Si basa sul principio, ampiamente dimostrato dai più aggiornati studi microbiologici, che, mentre la terra fa crescere le piante, le piante creano suolo fertile attraverso i propri “essudati radicali”, i residui organici che lasciano e la loro attività chimica, insieme a microrganismi, batteri, funghi e lombrichi.

i prodotti ottenuti con questa pratica hanno una diversa qualità, un diverso sapore, una diversa energia e una maggiore resistenza agli agenti che portano malattie; attraverso questo modo di coltivare viene restituito alla terra, in termini energetici, più di quanto si prende, promuovendo i meccanismi di autofertilità del suolo e facendo dell’agricoltura un’attività umana sostenibile.

Leggi tutto…

Scoiattoli a Cernusco

Percorrendo la via Verdi nei pressi della Garzanti ho trovato sulla strada uno scoiattolo, investito molto probabilmente da una autovettura.

 

A Cassina de’ Pecchi ci sono, ma sul nostro territorio non li ho mai visti.

Spero che quelle poche aree integre di Cernusco s/n, lasciandole tali,vengano rispettate da tutti per il mantenimento delle biodiversità : molti animali non comuni hanno la possibilità di ritornare e di vivere, dato che sono parte integrante dell’ambiente.

AMBIENTE: parola molto usata da molti, ma mai rispettata nella sua integrità

                                                                      ARNALDO

Zanzare ? no grazie : eco insetticida

La pianta CATAMBRA ha 4 volte piu’ potere repellente verso le zanzare delle normali piante conosciute.

(per saperne di pu’ : www.ambrogioitalia.com)

Catambra , una nuova pianta anti Zanzare.

Conigli lungo il Naviglio

Conigli lungo il Naviglio a CernuscoAl mattino e  verso sera, lungo il Naviglio , localita’ santuario Santa Maria e verso Vimodrone , si possono incontrare numerosi conigli ai margini dei terreni coltivati.

Una presenza simpatica che nello stesso tempo  suscita qualche preoccupazione:  senza nemici naturali , i conigli possono proliferare in modo incontrollato e difficilmente contenibile. La presenza di qualche uccello rapace fa sperare in un controllo naturale della popolazione. Cosi’ come per le nutrie , il fenomemo merita un’attenta osservazione .

Nutria a Cernusco


Nutria investita sulla Padana Superiore Piotello/CernuscoStanotte , venerdi 10 , e’ stata uccisa da un veicolo , una nutria , sulla Padana Superiore , localita’ Mulinetto , fra Cernusco e Pioltello. Non e’  l’unico esemplare avvistato sul nostro territorio : Naviglio , ponte di Viale Assunta , vicinanze Cassina.
nutria
E’ un animale esotico da pelliccia , roditore , che sta popolando il territorio italiano , a seguito di fughe dagli allevamenti e da rilasci volontari. In ogni parte si sta rivelando un problema per le tane  che rendono vulnerabili gli argini dei fiumi , che in caso di piena , permettono all’acqua di  infiltrarsi i nelle galleria scavate , innondano le zone sotto livello .

Da noi il fenomeno non e’ quantificato , meriterebbe osservazione.

Edera assassina?

Edera avvinta ad un albero

Ci scrive Arnaldo :
Qualcuno ritiene che l’edera sia una pianta che soffoca e strozza quelle che utilizza come sostegno.
In realta’, l’edera  le utlizza solo per attaccarvisi, senza succhiare la loro linfa. Molti animali trovano tra le loro foglie un rifugio, specialmente d’inverno per proteggersi dal freddo, altri nel periodo riproduttivo vi costruiscono il nido. Alcuni insetti come l’ape, nel mese di settembre succhiano il nettare dei fiori facendo dell’ottimo miele, molto ricco di sali minerali e ferro. Le bacche dell’edera diventano poi, in inverno, cibo per molti uccelli stanziali quali
colombacci, merli ecc, e per quelli di passo, quali viscarde tordi ecc.
Dopo 20/30 anni, la pianta raggiunge una grandezza ragguardevole, con il tronco che raggiunge il diametro di 8/10 cm. Qualcuno sostiene che, a questo punto l’edera uccida la pianta di sostegno ma non è propriamente vero : infatti le piante invecchiano insieme e anche quella d’appoggio potrebbero essere non tanto una soffocata quanto un vegetale alla fine del suo ciclo vitale.

Leggi tutto…

Pecà trasà

Peccato sprecare , lo dicevano le nostre nonne , ma oggi e’ quanto mai di attualita’.

Riduci – Riutilizza -Ricicla

Ridurre, riutilizzare e riciclare sono  tre indicazioni che, seguite nel loro insieme, consentono di acquisire migliori abitudini che faranno bene alla nostra salute, a quella dell’ambiente e anche al portafoglio.

Nella pagina “Peca’ trasa’” verranno pubblicati gli annunci di cio’ che vuoi REGALARE o BARATTARE.

… Rischiare , Riconoscere,Ricominciare… aggiungi la tua ERRE.

Parco EST delle cave : ieri e oggi

Parco delle cave di Cernusco (file pdf  1.8 MB ,  documento del 2006)
di Arnaldo Brusetti e Giorgio Redaelli

Il presente documento è stato redatto nel   2006 . Il testo e le illustrazioni sono state ottenute dai canali informativi di pubblico dominio.
La città di Cernusco sul Naviglio è situata nella zona a Nord-Est della città di Milano; occupa una superficie di 13,3 kmq, di cui circa 6,4 risultano urbanizzati (aggiornamento Misure – anno 2006); l’espansione prevista dal piano regolatore ammontava a 1,3 kmq, al netto delle varianti e dei Piani integrati di intervento, per un totale urbanizzabile pari al 60% del territorio.

Leggi tutto…

Polveri Sottili in letteratura

Segno dei tempi : ci invia un racconto  “attuale”  lo  scrittore Sergio Rancati.

Polveri sottili

"la vita e' cosi' " di Sergio Rancati

«Il Sole, la splendida stella che domina il sistema planetario al quale appartiene la Terra, emette radiazione elettromagnetica. In questo modo fornisce energia, direttamente o indirettamente, ad ogni forma di vita sulla Terra» recitò il relatore alla platea di ragazzini radunati nella palestra della scuola.

«Tutto il cibo e i combustibili derivano dalle piante che sfruttano la sua luce. Fin dall’antichità il Sole è stato considerato dall’uomo come un’entità dal significato speciale.

Molte culture antiche lo adoravano e ne riconoscevano l’importanza nel ciclo della vita. Oggi siamo qui per capire insieme come sia possibile sfruttare l’immensa energia che il Sole produce e con la quale costantemente illumina e irraggia la nostra terra».

Matteo ascoltava interessato…

Leggi tutto…

Pianura Padana sempre piu’ silenziosa

28 maggio 2010 , ci scrive Arnaldo :

argine ben tenuto

Circa l’80% degli uccelli nidifica ad un’altezza non superiore ai 2 metri e, in fase riproduttiva, diventa territoriale. Perché ciò avvenga, è necessario che l’ambiente, in quella fascia sia in grado di fornire cibo e rifugio nelle diverse stagioni dell’anno.Gli operatori dell’ambiente in un’ottica “distorta” di pulizia tendono ad eliminare il sottobosco (rovi, cespugli ecc) lasciando solo i tronchi degli alberi, con i primi rami molto alti: così facendo impediscono agli uccelli di costruire il proprio nido. Allo stesso modo, molti altri animali, quali il riccio, il coniglio, gli insetti utili e diversi invertebrati non riescono trovare nutrimento e riparo.

Leggi tutto…

“Foresta di Pianura ” a Cernusco

3 Maggio 2010 Commenti disabilitati

Molte le associazioni presenti alla presentazione di Giovedi 27 maggio 2010 .La proposta e’ stata accolta con favore , molti gli spunti e i suggerimenti emersi .

CERNUSCO= BOSCO

Bosco del Fontanone

Il verde pubblico è salute per tutti

Una piantumazione capillare, fitta e diffusa a tappeto, non solo nei parchi, ma anche
in ogni aiuola e in ogni via, dove è possibile, con piante e cespugli sempreverdi, soddisfa
il raggiungimento di importanti obiettivi:
1) PROMOZIONE DELLA SALUTE
La presenza massiccia del verde riduce l’inquinamento, aumenta l’assorbimento di
anidride carbonica e la produzione di ossigeno, favorisce l’intrappolamento delle polveri sottili.
2) MIGLIORAMENTO QUALITATIVO DELL’HABITAT
Una città-bosco sempreverde, una città-giardino fiorita, creano una situazione di benessere, di piacere di vivere la città, di soddisfazione della propria scelta abitativa. Infatti una rinaturalizzazione del territorio con le sue peculiarità e una meticolosa piantumazione con piante e cespugli sia sempreverdi che a foglie caduche ripristinano l’equilibrio del nostro ecosistema.
3) VALORE CULTURALE e VALENZA EDUCATIVA
La realizzazione di percorsi didattici nei parchi, il coinvolgimento delle scuole nelle attività di salvaguardia del verde, la valorizzazione della biodiversità, avvicinano i nostri giovani alla natura, responsabilizzandoli nella tutela di questo patrimonio.

MODALITA’ DI INTERVENTO
a) Parco dei germani/parco degli aironi:
– massiccia piantumazione con piante e cespugli tipici dei nostri luoghi, sia sempreverdi che non. A tale scopo è possibile anche richiedere una fornitura gratuita di alberi, attingendo a progetti e disponibilità di Enti Pubblici quali Regione, Provincia, Corpo Forestale
– individuazione di percorsi didattici, fruibili da parte di tutte le scuole, che tengano conto
della biodiversità della flora (si suggerisce di indicare su appositi cartelli il nome
scientifico delle piante)
– realizzazione di un bosco da lasciar sviluppare in modo spontaneo, tale da rappresentare un esempio di habitat naturale da inserire in un percorso didattico
b) Lungo Naviglio:
– piantumazione fitta con vegetazione idonea: piante quali salici, sambuchi, gelsi, pioppi,
intercalati a cespugli quali rovi, miglio selvatico, canneti, che favoriscono la presenza di uccelli e animali di piccola taglia.

c) Completamento del verde cittadino:
– strade: meticoloso controllo degli elementi mancanti nelle vie già piantumate; piantumazione ex novo ove possibile.
– aiuole , parcheggi, rotatorie e spartitraffico: collocazione di cespugli e piante sempreverdi utilissimi per il trattenimento delle polveri sottili.
d) bosco spontaneo situato in località “Fontanone”: destinazione ad area naturalistica protetta e suo collegamento alla zona del Quagliodromo per la valorizzazione di questo territorio
e) rinaturalizzazione della zona nord-est con ripristino della tipica piantumazione con pioppo cipressino e gelso.
f) percorsi didattici:
– collaborazione con i docenti delle scuole elementari e medie per l’individuazione e la realizzazione di percorsi naturalistici, sia di tipo botanico che ecologico in senso più generale, che servano anche per la conoscenza e la valorizzazione delle rogge presenti sul nostro territorio.
– coinvolgimento delle scuole primarie , della Agesci-Scout, della Scout CNGEI Laici, della Pro-loco, che hanno già dato la loro disponibilità, nella messa a dimora degli alberi

” Il Bosco dei Ragazzi” : chiesto dagli alunni di 2° media al sindaco Comincini

La Preside Beretta ,il prof Giorgio Perego e il sindaco Eugenio Comincini al termine dello spettacolo

Lo spettacolo messo in scena dai ragazzi della 2° media Aldo Moro di Cernusco con la regia degli insegnanti di Tecnologia , Educazione Fisica e Lettere  , il cui tema e’  “La leggenda della Martesana”, e’  stato lo spunto per approfondire i problemi legati all’acqua e all’ambiente. In conclusione della serata  e’ stato proposto al sindaco Comincini   il progetto del”  Bosco   dei ragazzi ” .Il sindaco ha accettato l’invito a riflettere concretamente sulla reale possibilità ‘ di realizzarlo.

Spettacolo realizzato dai ragazzi della 2° media sul Naviglio, l'acqua , l'ambiente (Gazzetta della Martesana 19 aprile 2010)

Il Fontanone di Cernusco in pericolo , candidato ad Oasi del WWF

22 aprile 2010 Commenti disabilitati

Fontanone , bosco a ricrescita spontanea

Si trova fra Cernusco e Brugherio.

Zona boschiva protetta a ricrescita naturale, dove l’intervento umano deve essere evitato.

E’ spesso oggetto di saccheggio con  taglio di alberi e arbusti .

Servono cartelli di avvertimento e maggiore controllo.

Leggi nella pagina IDEE il contributo arrivato il 24 04 2010

La prima e vera preoccupazione per quest’area – da proteggere a tutti i costi – è senz’altro per il fuoco.

Non c’è una manichetta, un idrante (anzi ce ne vorrebbe più di uno) in caso d’incendio andrebbe immediatamente tutto distrutto.

area verde del Fontanone

Fontanone  indicato dal catasto del 1721

il Fontanone indicato dal catasto del 1721