Archivio
In bicicletta col WWF il 2 giugno 2014
Lunedi 2 Giugno 2014, biciclettata col WWF di Carugate e Cernusco per le campagne e boschi dei due comuni.
Partenza scuola Mdi via Manzoni ore 9.30
Conoscenza per una migliore coscienza
Conoscenza per una maggiore Coscienza
Proposte per Cernusco :
1. La realizzazione in scala del Sistema solare , sull’asse del Naviglio.
Sole , pianeti e relative distanze, realizzati in proporzione e dislocati lungo il Naviglio , da Vimodrone a Gorgonzola.
2. Meridiana solare , che indichi le stagioni , che utilizza come gnomone ( asta che fa ombra ) la torre di osservazione del Diorama.
Realizzazione nel parco dei Germani.
3. Le principali costellazioni realizzate con cespugli ed arbusti , tali da essere visibili salendo sulla torre del Diorama, parco dei Germani
4. Realizzazione di un pannello da apporre sulla terrazza della torre del Diorama , riportante il profilo delle Prealpi e Alpi con relativi nomi delle cime principali
visibili nei giorni di sereno.
5. Porre fuori dai cortili del centro una targa, che riporti nome e mini storia, relativa al cortile , da estendersi anche alle cascine.
6- Porre in corrispondenza delle santele e quadri murali diseeminati in Cernusco una targa con mini spiegazione, partendo da quella in piazza Matteotti.
E’ nato il WWF a Cernusco !
“Adotta un Parco”
Nido di merli in un vaso di fiori
Normalmente i merli nidificano nei cespugli, nelle siepi e sugli alberi ma la coppia in questione ha scelto
un posto anomalo per la propria nidiata. La natura,in condizioni di equilibrio, genera scelte altrettanto
equilibrate, con il loro comportamento questi merli segnalano un forte squilibrio ambientale.
Secondo me, gli uccelli sono terrorizzati dalle numerosissime cornacchie e gazze che si nutrono anche dei loro
piccoli e sono disturbati dai lavori di manutenzione delle siepi che vengono effettuati nel periodo riproduttivo.
Per salvaguardare il nostro ambiente suggerirei di proibire i lavori di manutenzione delle siepi, alberi nel periodo
che va da marzo a fine giugno, cioè nel periodo riproduttivo.
Mi viene da paragonare le paure di queste bestiole al terrore che provano gli uomini di fronte ad un terremoto
e al dolore alla perdita della loro casa.
Oltretutto, mentre i merli in qualche modo sanno adattarsi, altri volatili quali fringuelli, cardellini e verdoni tanto
per citarne alcuni,non sono in grado di adattarsi.
ARNALDO
Salamandra al Fontanone
Trovata una salamandra nel Fontanone. Le salamandre predilogono luoghi umidi , potrebbe essere segno che l’umidita’ del luogo sta aumentando.
Nella foto una mano indica il luogo preciso della risorgiva del Fontanile , ormai asciutta da decenni.
Nella vicina cava di Increa di Brugherio , il livello dell’acqua sembra essere salito di almeno 5 metri negli ultimi anni: il sentiero pedonale che correva intorno al bacino e’ stato raggiunto e sommerso dall’innalzamento dell’acqua della falda.(vedi foto).
Estrazione del gas : hydraulic fracturing piu’ inquinante del carbone
Questo tipo di tecnica non convenzionale secondo uno studio comporterebbe fuori uscite incontrollate di metano nell’atmosfera.
di Emanuele Bompan ( fonte Peace Reporter)
Naturale, pulito, abbondante. Gli Usa stanno vivendo un momento di boom nel settore del gas naturale. Nella sola Pennsylvania sono previsti oltre 30000 nuovi pozzi nei prossimi 5 anni per estrarre gas naturale. La Casa Bianca ne ha fatto un campione della sua strategia energetica, in quanto «economico e pulito», leggasi abbondante sul suolo patrio e a basso contenuto di Co2.
La lobby del combustibile fossile, che negli ultimi 12 mesi ha investito ingenti somme per promuovere “clean natural gas” (gas naturale pulito), sta cercando di mettere in ombra petrolio e carbone (quest’ultimo responsabile di oltre il 45 percento dell’energia elettrica prodotta), promuovendo l’idea che il gas naturale, al contrario degli altri combustibili fossili, danneggia di meno l’ambiente.
Ma è vero che il gas naturale è così pulito e che può aiutare a ridurre le emissioni di gas climalteranti?